Attività

Luoghi da visitare durante il soggiorno.
Visita

La Costa dei Trabocchi

Il tratto di costa compreso tra Ortona e Torino di Sangro è uno degli scorci più belli d’Abruzzo. Queste strutture in legno, un tempo erano utilizzate per la pesca, mentre oggi sono dedite prevalentemente alla ristorazione.
Visita

La Costa dei Trabocchi

Visita

L’Abbazia di San Giovanni in Venere

L’Abbazia benedettina di Fossacesia fu edificata nel VI sec. sui resti di un tempio dedicato alla dea Venere ed ampliata in stile gotico cistercense nel XII sec. Il complesso architettonico comprende la Chiesa a tre navate e il monastero con il chiostro.
Visita

L’Abbazia di San Giovanni in Venere

Visita

Il Santuario del Miracolo Eucaristico

Il racconto narra che nell’VIII secolo a Lanciano, un monaco, mentre celebrava la Messa, dubitò della presenza di Cristo nell’Eucarestia e che immediatamente l’ostia divenne carne e il vino sangue.
Visita

Il Santuario del Miracolo Eucaristico

Visita

Il Castello Medievale di Roccascalegna

Il Castello di Roccascalegna, arroccato su un imponente masso arenario, domina le colline circostanti da uno strapiombo verticale alto oltre cento metri.
Visita

Il Castello Medievale di Roccascalegna

Visita

Il Borgo antico e Museo del Gesso

Il centro storico di Gessopalena, interamente ricavato nella montagna di gesso su cui sorge l’intero paese, distrutto dai bombardamenti della II Guerra Mondiale
Visita

Il Borgo antico e Museo del Gesso

Visita

L’area archeologica e museo di Iuvanum

Nello splendido scenario della Majella orientale, ai piedi del paese di Montenerodomo, i monumentali resti dell’antica Iuvanum costituiscono uno dei più importanti siti archeologici della regione.
Visita

L’area archeologica e museo di Iuvanum

Visita

Cimitero militare canadese di Ortona

Nel cimitero sono raccolte le spoglie dei soldati del Commonwealth britannico, in massima parte canadesi, morti nel dicembre del 1943 durante i combattimenti per l’attraversamento del fiume Moro e successivamente nella Battaglia di Ortona.
Visita

Cimitero militare canadese di Ortona

Visita

Il museo multimediale del peperone dolce di Altino

Il museo è ospitato nel piano seminterrato dell’edificio Rossetti, nel punto più alto e panoramico del centro storico, dal quale è possibile godere di suggestivi panorami.
Visita

Il museo multimediale del peperone dolce di Altino

Visita

Il Porto di Ortona

Trascorrere una giornata su un motopeschereccio in compagnia dei pescatori, ascoltare i loro racconti, aiutarli a sistemare le reti ed assistere o partecipare al rito gioioso del ritiro a bordo delle reti con il pesce.
Visita

Il Porto di Ortona

Visita

La Grotta S.Angelo di Palombaro

La grotta, posta a 1000 metri s.l.m. è accessibile tramite un sentiero naturale. Nel 1221, in una bolla di Onorio III, si conferma al monastero di S.Martino in Valle il possesso delle chiese di S.Angelo e S. Flaviano di Palombaro.
Visita

La Grotta S.Angelo di Palombaro

Visita

Le Sorgenti del Verde di Fara San Martino

Le Sorgenti del Verde sono un luogo incantevole dove trascorrere una piacevole giornata tra boschi e aria pulita. L’area picnic sorge vicino alle sorgenti del fiume Verde ed è dotata di tavoli in legno, panche, barbecue in muratura e due fontanili.
Visita

Le Sorgenti del Verde di Fara San Martino

Visita

Le Gole di Fara San Martino

Suggestiva escursione nelle Gole e nell’Abbazia Benedettina di Fara San Martino (CH) sulla Majella. Percorso adatto a tutti che attraversa la stretta forra iniziale per poi aprirsi con lo spettacolo dell’Abbazia.
Visita

Le Gole di Fara San Martino

Visita

La Grotta del Cavallone

La grotta del Cavallone è una grotta di interesse speleologico che si apre nella Valle di Taranta, nel cuore del Parco nazionale della Majella, e ricade nel territorio dei comuni di Taranta Peligna e Lama dei Peligni.
Visita

La Grotta del Cavallone

Visita

Il Sacrario della Brigata Majella

Su uno sperone roccioso proteso come un balcone su Taranta Peligna, si erge la cappelletta dedicata ai 55 caduti della Brigata Majella, una formazione partigiana unica nel suo genere ad essere stata fregiata di medaglia d’oro al valor militare pur non essendo una formazione militare.
Visita

Il Sacrario della Brigata Majella

Visita

L’Oasi di Serranella

Situato alla confluenza dei fiumi Sangro ed Aventino, nei Comuni di Altino Casoli e Sant’Eusanio del Sangro, è un ambiente palustre ricco di vita ed un’importante zona umida, luogo di sosta per l’avifauna migratrice lungo la rotta adriatica.
Visita

L’Oasi di Serranella

Visita

L’Ente Mostra dell’Artigianato Artistico Abruzzese

Oro, Ferro battuto, rame, ceramica, legno, pietra scolpita, lavori al tombolo e ricami sono tutte attività manifatturiere che oggigiorno L’Ente, cerca di conservare e tutelare nella loro integrità storica.
Visita

L’Ente Mostra dell’Artigianato Artistico Abruzzese