Grotta Sant’Angelo con degustazione in azienda apistica e cena

27 Settembre 2017 by soggiornoulivi
grotta_palombaro-1.jpg

Visita guidata alla Grotta Sant’Angelo

Un’escursione pomeridiana guidata tra natura e sacralità nel regno del capriolo, tra i comuni di Fara San Martino e Palombaro (CH).
Punto nevralgico e di arrivo è l’eremo dedicato a San Michele Arcangelo, ma nel culto pagano il sito era dedicato alla “Dea Bona”, dea della fertilità e delle puerpere, dove oggi sono ancora visibili alcune vasche di raccolta dell’acqua utilizzate nel passato per una specifica funzione.
In questa escursione, adatta a tutti, anche per ragazzi, famiglie, gruppi di amici che vogliono trascorrere un piacevole pomeriggio estivo immersi nella natura, purché abbiano un minimo di propensione alla camminata e attitudine all’ambiente di montagna, spiccano i contrasti tra il bosco misto, le radure e i coltivi abbandonati. A fine escusione ci sarà la possibilità di visitare un’azienda apistica, per conoscere i segreti delle api con degustazione di dolci caserecci e delle varie tipologie di mieli, e la possibilità a seguire di una cena a base di piatti tipici tradizionali.

INFORMAZIONI:
– DIFFICOLTÀ: facile, su sentiero costituito da terreno di vario genere: terra, detriti, sterrato, che non presenta grosse difficoltà di cammino e di orientamento, ma indicato sempre a sole persone adulte e ragazzi (dai 12 anni in su) con propensione ed attitudine alla camminata (è esclusa la partecipazione per i nostri amici a 4 zampe, in quanto l’escursione verrà svolta in zona di riserva integrale).
– DISLIVELLO: circa 150 m
– DURATA: circa 3 ore comprensive di soste
– PERCORSO: ad anello, a fondo pietroso e terroso, in bosco e spazi aperti, sui sentieri ufficiali del Parco Nazionale della Majella
– COME VESTIRSI: scarpe da trekking (obbligatorie); pantaloni lunghi; t-shirt; maglioncino o pile; calzettoni lunghi; bastoncini da escursionismo (vivamente consigliati)
– COSA METTERE NELLO ZAINO: t-shirt e maglioncino di ricambio; cappello e guanti per il freddo; k-way o poncho; acqua almeno 1 litro; cibo di conforto ed eventuali set alimentari energetici; binocolo e macchina fotografica consigliati vivamente
– COSA LASCIARE IN MACCHINA: scarpe da riposo ed ulteriore ricambio del vestiario

– COSA FAREMO:
saliremo dall’area pic-nic “Sterparo” alla volta dell’eremo/grotta Sant’Angelo, per poi ritornare alle auto chiudendo un percorso ad anello; al termine ci sarà la possibilità di visitare un’azienda apistica, e di degustare una cena a base di piatti tipici

PROGRAMMA:
– ore 15:30 ritrovo a Fara San Martino (CH) [riceverai tutti i dettagli al momento dell’iscrizione]
– ore 19:00 fine escursione e visita in azienda apistica
– ore 20:00 fine attività e possibilità di cena in ristorante (antipasto, primo piatto tipico locale, bevande)

COSTO:
– € 10.00 escursione (ragazzi tra i 12 e i 18 anni € 5.00)
– € 5.00 visita azienda apistica e degustazione
[facoltativo]
– € 15.00 cena tipica in ristorante (antipasto, primo piatto tipico locale, bevande)
(i pagamenti verranno effettuati il giorno dell’escursione)

L’escursione sarà condotta da una guida ambientale escursionistica iscritta al Registro Nazionale AIGAE, professionisti operanti nel settore in base alla L. 4/2013, e da un accompagnatore di Media Montagna/Maestro di Escursionismo del Collegio Regionale Guide Alpine Abruzzo.

Note: le guide si riservano, in caso di maltempo o altre cause di forza maggiore che possano compromettere la sicurezza dei partecipanti, di annullare o modificare il programma delle attività e degli itinerari prestabiliti.